Il documentario è stato presentato in numerosi festival tra cui l'IDFA, l'Hot Docs Canadian International Documentary Festival, il CPH:DOX, il DOK.fest München e il Biografilm Festival - International Celebration of Lives.
Sinossi
Quando oltre vent’anni fa la traduttrice danese Mette Holm lesse il suo primo romanzo di Haruki Murakami, non ancora una una star letteraria mondiale, non poteva sapere quanto gli universi immaginati dallo scrittore giapponese avrebbero modellato e trasformato senza sosta il suo stesso mondo. Da allora la Holm ha trascorso migliaia di ore traducendo per i lettori danesi le enigmatiche e dibattute storie di Murakami, che continuano a incantare e sfidare milioni di affezionati lettori in tutto il mondo. Mentre la traduttrice lotta per trovare le frasi perfette in grado di comunicare quello che stanno cercando di dirci i personaggi solitari e i sognatori ad occhi aperti di Murakami, il confine tra realtà e immaginazione comincia a confondersi.
Introdurrà la proiezione Giorgio Amitrano, traduttore italiano di Murakami e Professore di Lingua e Letteratura giapponese dell'Università degli Studi di Napoli L'Orientale.
Prima del documentario di Anjaanm, si terrà la proiezione dei cortometraggi di FILMaP, CINEMA di Isabella Mari (Ita, 2018 - 12') e PIERROT di Antonio Longobardi (Ita, 2018 - 12').
Interverranno gli autori
Ingresso intero 3 euro
Ingresso Soci Arci 2,5 euro