La rassegna si concentra quest’anno sul senso del cinema inteso come arte capace di raccogliere una comunità in una sala davanti ad un grande schermo e di farla ragionare ed emozionare allo stesso tempo. Si proverà a fare il punto sullo “stato del cinema” di oggi, provando a discutere in alcuni incontro pubblico, dunque, di quello che può tenere insieme ancora opera e spettatori, ed in particolare della funzione strategia per la promozione dell’arte cinematografica svolta dai festival di cinema. Interverrano diversi direttori di festival, tra i quali Steve Della Casa, nuovo direttore del Torino Film Festival. La rassegna proverà a far dialogare lo schermo con la platea, in una delicata fase di crisi della presenza di pubblico in sala, proponendo grandi classici del cinema passati in festival importanti. le proiezioni si terranno presso il Parco di Capodimonte, Terrazza dei Principi a Napoli nei seguenti giorni:
Giovedì 30 giugno 2022
21.00 > incontro con Luisa Percopo (direttrice dell’Italian Film Festival di Cardiff), Roberto Roversi (ViaEmil@DocFest di Modena) e Antonio Spagnuolo (Presidente Laceno d'Oro Film Festival)
22.00 > Orizzonti di gloria (1957, 88’) di Stanley Kubrick
Venerdì 1 luglio 2022
22.00 > Un mondo di marionette (1980, 104’) di Ingmar Bergman
Introduzione di Cinzia Cordella con letture da “Lanterna magica” di Ingmar Bergman
Sabato 2 luglio 2022
21.00 > incontro con Roberto Silvestri (presidente dell’Apulia Horror Film Festival di Gallipoli)
22.00 > Pulp Fiction (1994, 154’) di Quentin Tarantino
Domenica 3 luglio 2022
20.00 > incontro con Steve Della Casa (direttore del Torino Film Festival)
21.00 > I racconti di Canterbury (1972, 110’) di Pier Paolo Pasolini
Lunedì 4 luglio 2022
22.00 > Quattro mosche di velluto grigio (1971, 102’) di Dario Argento
Martedì 5 luglio 2022
22.00 > Psycho (1960, 109’) di Alfred Hitchcock
Mercoledì 6 luglio 2022
22.00 > The Brood – La covata malefica (1979, 92’) di David Cronenberg
Ingresso 5 euro | è possibile acquistare i biglietti sul sito etes.it
PROMO PARTNER
Esibendo la tessera Arci Movie è possibile acquistare i biglietti degli spettacoli teatrali del Campania Teatro Festival della XV edizione al costo ridotto di € 5 (ogni tessera consente l’acquisto di massimo 2 biglietti per lo stesso spettacolo).