di Cyop & Kaf, Italia 2013, 89 min.
A metà gennaio, in molti quartieri di Napoli si celebra ancora il rito del cippo di Sant’Antonio. Passato il Capodanno, i ragazzini si mettono in cerca di legna da bruciare, spingendosi anche molto lontano dalla propria zona. Ogni banda ammassa la legna in un nascondiglio - il “segreto” - per proteggerla dalle incursioni dei gruppi provenienti dalle zone vicine. Nei Quartieri spagnoli la banda di Checco Lecco accumula abeti di tutte le taglie in uno spazio abbandonato lasciato libero in seguito all’abbattimento, vent’anni prima, di un palazzo danneggiato dal terremoto del 1980. Ogni pomeriggio, divisi in piccoli gruppi, i ragazzi partono dal loro “segreto” diretti nei quartieri eleganti, dove reperire gli abeti dismessi dopo le feste natalizie. L’attesa del giorno del falò, il 17 gennaio, si consuma in frenetiche ricerche e poi nelle schermaglie, a volte reali spesso immaginarie, per difendere il proprio tesoro dagli assalti dei “nemici”. Tutto si svolge in strada, la mattina a volte si marina la scuola, mentre la notte si monta la guardia al nascondiglio. Ma proprio l’ultimo giorno un ostacolo imprevisto rischia di mandare tutto a monte.