Lo Schermo e le Emozioni

Architrave del rapporto con le scuole è la storica rassegna Lo Schermo e le Emozioni – Mattinate di cinema per le scuole, un progetto di didattica cinematografica per gli studenti di ogni ordine scolastico che quest’anno arriva alla sua XXIX edizione.

Dopo il successo delle ultime stagioni, che hanno confermato la presenza al Cinema Pierrot di Ponticelli di circa 40 scuole, 500 insegnanti, 8.500 studenti abbonati e 32.000 presenze in sala, la rassegna di quest’anno si intitola Sotto i riflettori, per raccontare, attraverso i migliori film dell’ultima stagione, quali ad esempio A Star is Born, Bohemian Rhapsody, Green Book, Selfie o Dumbo, storie con protagonisti alle prese con “la grande sfida” della realizzazione - personale o collettiva - sotto gli occhi del pubblico giudice.

Offerta didattica

  • presentazione critica del film
  • proiezione
  • dibattito con gli studenti
  • schede didattiche dei film

Scelta dei film e calendario

  • dal lunedì al giovedì, ore 9:30
  • programmazione specifica per ogni ordine scolastico
  • programma e calendario da concordare con l’associazione
  • la presenza di almeno 150 studenti per ogni mattinata di cinema

Tariffe 

  • Abbonamento a 4 film > 10 euro
  • Abbonamento a 5 film > 12 euro
  • singola visione > 4 euro
  • sconto del 50% sul secondo studente della stessa famiglia
  • gratuità per disabili

Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Calendario delle Mattinate

Il calendario sarà concordato con i docenti durante l'anno scolastico.


Scuole partecipanti

Seleziona una delle voci a seguire per visualizzare il relativo elenco di scuole: 

Scuole dell'infanzia

Scuola Privata "Caterina Volpicelli" - Ponticelli
29° "Renato Fucini" - Ponticelli
I.C. 2° "San Giovanni Bosco" - Volla
I.C. 57° "San Giovanni Bosco" - Ponticelli
49° "Enrico Toti" - Ponticelli
L'isola che non c'è - Cercola

Scuole elementari

77° "Aldo Moro" - Ponticelli
70° "Santa Rosa" - Ponticelli
49° "Enrico Toti" - Ponticelli
88° "Eduardo De Filippo" - Ponticelli
83° "Don Lorenzo Milani" - Ponticelli
I.C. 57° "San Giovanni Bosco" - Ponticelli
I.C. "G. B. Marino" - Ponticelli
I.C. "Nino Cortese" - S. Giovanni a Teduccio
I.C. "Giulio Rodinò" - Barra
I.C. 2° "San Giovanni Bosco" - Volla
I.C. 62° "Vittorino da Feltre" - S. Giovanni a Teduccio
Scuola privata "Baby garden" - Cercola

Scuole medie

S.M.S. "Oreste Bordiga" - Ponticelli
S.M.S. "Borsi-Prota Giurleo" - Ponticelli
S.M.S. "Raffaele Viviani" - Pollena
I.C. 57° "San Giovanni Bosco" - Ponticelli
S. M.S. "Giovanni Falcone" - Volla
I.C. "Giulio Rodinò" - Barra
S.M.S. "G.B. Marino" - Ponticelli
I.C. "Nino Cortese" - S. Giovanni a Teduccio
I.C. "Matilde Serao" - Volla
I.C. 62° "Vittorino da Feltre" - San Giovanni a Teduccio

Scuole superiori

Liceo Polifunzionale "Piero Calamandrei" - Ponticelli
I.P.I.A. "Davide Sannino" - Ponticelli
I.T.I.S. "Marie Curie" - Ponticelli
I.T.C.G. "Archimede" - Ponticelli
I.S.S. "Rosario Livatino" - S. Giovanni a Teduccio
I.P.I.A. "Luigi Petriccione" - S. Giovanni a Teduccio
I.A. "Ippolito Cavalcanti" - S. Giovanni a Teduccio
I.T.I. "Enrico Medi" - S. Giorgio a Cremano
Liceo "Don Milani" - S. Giovanni a Teduccio
I.S.I.S. "Luca Pacioli" - Sant'Anastasia
I.T.I.S. "Alessandro Volta" - Napoli
I.T.C. "Adriano Tilgher" - Ercolano
L.S. "Carlo Urbani" - S. Giorgio a Cremano
I.I.S. "Rocco Scotellaro" - S. Giorgio a Cremano


Programma scuola superiore

 

A Star is Born

A Star is Born

Bohemian Rhapsody

Bohemian Rhapsody

Un sacchetto di biglie

Un sacchetto di biglie

Green Book

Green Book

Ed è subito sera

Ed è subito sera

Quanto basta

Quanto basta

Selfie

Selfie

Un giorno all'improvviso

Un giorno all'improvviso

  • A Star is Born
  • Bohemian Rhapsody
  • Un sacchetto di biglie
  • Green Book
  • Ed è subito sera
  • Quanto basta
  • Selfie
  • Un giorno all'improvviso
  • A Star is Born

    di Bradley Cooper (USA 2018, 135’) con Bradley Cooper, Lady Gaga, Sam Elliott

    Ally fa la cameriera di giorno e si esibisce come cantante il venerdì sera; è durante una di queste serate che incontra Jackson Maine, star del rock. La favola di lei comincia quando lui la invita sul palco: i due cantano insieme rivelando il talento di Ally al mondo. La ragazza scalerà le classifiche mentre la carriera e la tenuta fisica e psicologica di lui rotolano nella direzione opposta, seguendo una china ormai inarrestabile.
  • Bohemian Rhapsody

    di Bryan Singer (Gran Bretagna/USA 2018, 134’) con Rami Malek, Lucy Boynton, Aidan Gillen

    Bohemian Rhapsody è una coinvolgente celebrazione dei Queen, della loro musica e del loro leggendario frontman Freddie Mercury, che sfidò gli stereotipi e infranse le convenzioni, diventando uno degli artisti più amati al mondo. Il film ricostruisce l’ascesa della band attraverso le sue iconiche canzoni e il suo sound rivoluzionario, la sua crisi quasi fatale, man mano che lo stile di vita di Mercury andava fuori controllo, e la sua trionfante reunion alla vigilia del Live Aid, quando Mercury, afflitto da AIDS, condusse la band in una delle performance più grandiose della storia del rock.
  • Un sacchetto di biglie

    di Christian Duguay (Francia 2017, 110’) con Dorian Le Clech, Batyste Fleurial, Patrick Bruel

    Durante la Seconda Guerra Mondiale, la famiglia Joffo di Parigi, di origini ebraiche, manda i figli Joseph e Maurice nel sud della Francia, nel tentativo di sfuggire ai nazisti. Si trovano ben presto a lottare per ritrovare i genitori e sopravvivere in un mondo ostile. Con un’incredibile dose di astuzia, coraggio e ingegno, riescono a sopravvivere alle barbarie naziste e a ricongiungersi finalmente alla loro famiglia.
  • Green Book

    di Peter Farrelly (USA 2018, 130’) con Viggo Mortensen, Mahershala Ali, Linda Cardellini

    New York, anni ‘60. Tony Lip, un tempo rinomato buttafuori, finisce a fare l’autista di Don Shirley, giovane pianista afro-americano. Lip deve accompagnare il pianista prodigio in un lungo tour nel profondo sud degli Stati Uniti. Dopo alcune prime difficoltà, il viaggio nelle regioni razziste degli USA porta i due a stringere una forte e straordinaria amicizia.
  • Ed è subito sera

    di Claudio Insegno (Italia 2019, 87’) con Franco Nero, Gianluca di Gennaro, Gianclaudio Caretta

    La storia vera di Dario Scherillo, un ragazzo napoletano di ventisei anni che fu ucciso dalla camorra nel 2004 a causa di uno scambio di persona. Proveniente da una famiglia onesta e impegnato con l’autoscuola gestita insieme al padre, il ragazzo si muove in una periferia di Napoli tormentata da una guerra tra clan mafiosi che sta producendo sempre più vittime.
  • Quanto basta

    di Francesco Falaschi (Italia 2018, 92’) con Vinicio Marchioni, Valeria Solarino, Luigi Fedele

    Arturo è un talentuoso chef caduto in disgrazia a causa del suo pessimo carattere. Proprio a causa di una sua ultima reazione aggressiva deve scontare una pena con i servizi sociali, tenendo un corso di cucina in un centro per ragazzi autistici. Qui farà la conoscenza della bella psicologa Anna e di Guido, ragazzo autistico con difficoltà nelle relazioni sociali, ma con un palato e un olfatto assoluto e un particolare talento per la cucina. La partecipazione di Guido a un contest, dove Arturo gli farà da tutor, sarà un’occasione di incontro tra Guido e Arturo che porterà entrambi a scoprire nuove cose e nuovi punti di vista.
  • Selfie

    di Agostino Ferrente (Italia/Francia 2019, 76’) con Alessandro Antonelli, Pietro Orlando

    Napoli, Rione Traiano. Alessandro e Pietro sono due sedicenni che si filmano con uno smartphone per raccontare il loro difficile quartiere, la loro vita quotidiana, l’amicizia che li lega. Raccontano anche della tragedia di Davide, il loro amico ucciso da un poliziotto dopo un inseguimento, perché scambiato per un ricercato in fuga. È successo a Davide, ma potrebbe anche succedere ad Alessandro o Pietro, che fanno di tutto per difendere il desiderio di una vita semplice e normale.
  • Un giorno all'improvviso

    di Ciro D’Emilio (Italia 2018, 88’) con Anna Foglietta, Giampiero De Concilio, Massimo De Matteo

    Antonio ha diciassette anni e un sogno: essere un calciatore in una grande squadra. Vive in una piccola cittadina di una provincia campana, una terra in cui cavarsela non è sempre facile. A rendere ancora più complessa la situazione c’è la bellissima Miriam, una madre dolce ma fortemente problematica che lui ama più di ogni altra persona al mondo.
  • A Star is Born
  • Bohemian Rhapsody
  • Un sacchetto di biglie
  • Green Book
  • Ed è subito sera
  • Quanto basta
  • Selfie
  • Un giorno all'improvviso
 


Programma scuola media

 

Aladdin

Aladdin

Un sacchetto di biglie

Un sacchetto di biglie

Shazam!

Shazam!

Ed è subito sera

Ed è subito sera

Mia e il leone bianco

Mia e il leone bianco

Selfie

Selfie

  • Aladdin
  • Un sacchetto di biglie
  • Shazam!
  • Ed è subito sera
  • Mia e il leone bianco
  • Selfie
  • Aladdin

    di Guy Ritchie (USA 2019, 128’) con Will Smith, Mena Massoud, Naomi Scott

    Aladdin è un giovane ragazzo di Agrabah convinto con l’inganno dal consigliere del sultano, Jafar, ad entrare nella Caverna delle Meraviglie. Lì trova una lampada magica, contenente un genio in grado di esaudire tre desideri. Aladdin chiede di essere trasformato in un principe per conquistare la bellissima principessa Jasmine.
  • Un sacchetto di biglie

    di Christian Duguay (Francia 2017, 110’) con Dorian Le Clech, Batyste Fleurial, Patrick Bruel

    Durante la Seconda Guerra Mondiale, la famiglia Joffo di Parigi, di origini ebraiche, manda i figli Joseph e Maurice nel sud della Francia, nel tentativo di sfuggire ai nazisti. Si trovano ben presto a lottare per ritrovare i genitori e sopravvivere in un mondo ostile. Con un’incredibile dose di astuzia, coraggio e ingegno, riescono a sopravvivere alle barbarie naziste e a ricongiungersi finalmente alla loro famiglia.
  • Shazam!

    di David F. Sandberg (USA 2019, 132’) con Zachary Levi, Ashel Angel, Djimon Hounsou

    Tutti abbiamo un supereroe dentro di noi, ci vuole solo un po’ di magia per farlo uscire fuori. Nel caso di Billy Batson, basta pronunciare una sola parola – Shazam! –per far sì che uno scaltro quattordicenne rimasto orfano si trasformi in un adulto, il Supereroe Shazam, per gentile concessione di un anziano mago. Essendo ancora un ragazzino nell’animo, dentro un corpo sovrumano, Shazam si diverte in questa versione adulta di se stesso, facendo ciò che qualsiasi adolescente farebbe con dei superpoteri, proponendosi di testare i limiti delle sue capacità con la gioiosa imprudenza di un bambino. Ma avrà bisogno di imparare a dominare rapidamente questi poteri, per combattere le forze del male controllate dal Dr. Thaddeus Sivana.
  • Ed è subito sera

    di Claudio Insegno (Italia 2019, 87’) con Franco Nero, Gianluca di Gennaro, Gianclaudio Caretta

    La storia vera di Dario Scherillo, un ragazzo napoletano di ventisei anni che fu ucciso dalla camorra nel 2004 a causa di uno scambio di persona. Proveniente da una famiglia onesta e impegnato con l’autoscuola gestita insieme al padre, il ragazzo si muove in una periferia di Napoli tormentata da una guerra tra clan mafiosi che sta producendo sempre più vittime.
  • Mia e il leone bianco

    di Gilles de Maistre (Sudafrica/Francia 2019, 98’) con Daniah De Villier, Mélanie Laurent, Langley Kirkwood

    Mia è una bambina che vive con la famiglia in Sudafrica, dove i genitori possiedono un allevamento di felini. La piccola si sente sola e desidera allontanarsi, ma un giorno stringe amicizia con Charlie, un cucciolo di leone bianco. Dopo alcuni anni però Charlie, ormai divenuto uno splendido esemplare adulto, causa molte preoccupazioni ai genitori di Mia, date le sue dimensioni e la sua imprevedibilità dovuta al suo istinto di animale selvatico.
  • Selfie

    di Agostino Ferrente (Italia/Francia 2019, 76’) con Alessandro Antonelli, Pietro Orlando

    Napoli, Rione Traiano. Alessandro e Pietro sono due sedicenni che si filmano con uno smartphone per raccontare il loro difficile quartiere, la loro vita quotidiana, l’amicizia che li lega. Raccontano anche della tragedia di Davide, il loro amico ucciso da un poliziotto dopo un inseguimento, perché scambiato per un ricercato in fuga. È successo a Davide, ma potrebbe anche succedere ad Alessandro o Pietro, che fanno di tutto per difendere il desiderio di una vita semplice e normale.
  • Aladdin
  • Un sacchetto di biglie
  • Shazam!
  • Ed è subito sera
  • Mia e il leone bianco
  • Selfie
 


Programma scuola primaria

 

Aladdin

Aladdin

Luis e gli alieni

Luis e gli alieni

Dumbo

Dumbo

Peter Rabbit

Peter Rabbit

Mia e il leone bianco

Mia e il leone bianco

Leo da Vinci - Missione Monna Lisa

Leo da Vinci - Missione Monna Lisa

  • Aladdin
  • Luis e gli alieni
  • Dumbo
  • Peter Rabbit
  • Mia e il leone bianco
  • Leo da Vinci - Missione Monna Lisa
  • Aladdin

    di Guy Ritchie (USA 2019, 128’) con Will Smith, Mena Massoud, Naomi Scott

    Aladdin è un giovane ragazzo di Agrabah convinto con l’inganno dal consigliere del sultano, Jafar, ad entrare nella Caverna delle Meraviglie. Lì trova una lampada magica, contenente un genio in grado di esaudire tre desideri. Aladdin chiede di essere trasformato in un principe per conquistare la bellissima principessa Jasmine.
  • Luis e gli alieni

    di Christoph Lauenstein, Wolfgang Lauenstein (Danimarca/Lussemburgo/Germania 2018, 85’)

    Luis è un dodicenne timido e introverso, spesso bullizzato dai compagni. Suo padre, l’ufologo Armin Sonntag, non gli dedica molto tempo, intento a scrutare il cielo alla ricerca di vita extraterrestre. Anche il preside della scuola si accorge della situazione familiare di Luis e decide di mandarlo nell’Istituto gestito dalla severa e inquietante Signorina Sadiker. Tutto cambia però quando dallo spazio tre goffi alieni intercettano una televendita terrestre dell’imperdibile materassino massaggiante Nubbi dubbi. Volendone uno a tutti i costi, partono alla volta della terra, schiantandosi nei pressi della casa di Luis dopo una manovra maldestra.
  • Dumbo

    di Tim Burton (USA 2019, 112’) con Colin Farrell, Michael Keaton, Danny DeVito

    Max Medici, proprietario di un circo, assume l’ex star Holt Farrier insieme ai figli Milly e Joe, per occuparsi di Dumbo, un elefante appena nato le cui orecchie sproporzionate lo rendono lo zimbello di un circo già in difficoltà. Quando si scopre che Dumbo sa volare, il circo riscuote un incredibile successo attirando l’attenzione del persuasivo e perfido imprenditore V.A. Vandevere, che recluta l’insolito elefante per il suo nuovo straordinario circo: Dreamland.
  • Peter Rabbit

    di Will Gluck (USA/Gran Bretagna/Australia 2018, 95’) con James Corden, Domhnall Gleeson, Rose Byrne

    Peter Rabbit, le sue sorelle/gemelle Coda-Tonda, Flopsy Rabbit e Mopsy Rabbit e suo cugino Benjamin Bunny, rimasti orfani dopo la morte dei genitori, si rimediano da vivere rubando gli ortaggi dal giardino del burbero signor McGregor, che ha ucciso in passato il loro papà. Quando McGregor muore, i conigli si illudono di poter finalmente mettere le zampe sul suo prezioso orto. Ma l’eredità finisce al nipote dell’anziano, un ragazzo di città che odia gli animali e che, con grande disappunto di Peter, fa subito breccia nel cuore della sua amica umana Bea, la vicina di casa. Peter, pensando che il pro-nipote di McGregor voglia rubare a loro Bea, con l’aiuto della sua famiglia, organizzerà tutto il necessario per impedire al giovane McGregor di rubare la “loro proprietaria”.
  • Mia e il leone bianco

    di Gilles de Maistre (Sudafrica/Francia 2019, 98’) con Daniah De Villier, Mélanie Laurent, Langley Kirkwood

    Mia è una bambina che vive con la famiglia in Sudafrica, dove i genitori possiedono un allevamento di felini. La piccola si sente sola e desidera allontanarsi, ma un giorno stringe amicizia con Charlie, un cucciolo di leone bianco. Dopo alcuni anni però Charlie, ormai divenuto uno splendido esemplare adulto, causa molte preoccupazioni ai genitori di Mia, date le sue dimensioni e la sua imprevedibilità dovuta al suo istinto di animale selvatico.
  • Leo da Vinci - Missione Monna Lisa

    di Sergio Manfio (Italia/Polonia 2018, 85’) con Alex Polidori, Emanuela Ionica, Gabriele Patriarca

    La vita a Vinci scorre tranquilla: Leo è alle prese con le sue idee geniali, Lorenzo lo aiuta e Lisa li sta ad osservare senza troppa convinzione. Di ritorno da una gita al lago, dove Leo ha provato la sua ennesima invenzione, i nostri amici hanno una brutta sorpresa: la casa di Lisa e i campi hanno preso misteriosamente fuoco. Per aiutare Lisa e suo padre, che hanno perduto tutto, i due amici decidono di andare alla ricerca di un tesoro nascosto. Itinerari tematici
  • Aladdin
  • Luis e gli alieni
  • Dumbo
  • Peter Rabbit
  • Mia e il leone bianco
  • Leo da Vinci - Missione Monna Lisa
 


Programma scuola dell'infanzia

 

Il Grinch

Il Grinch

Luis e gli alieni

Luis e gli alieni

Rex - Un cucciolo a palazzo

Rex - Un cucciolo a palazzo

Rudolf - Alla ricerca della felicità

Rudolf - Alla ricerca della felicità

Smallfoot - Il mio amico delle nevi

Smallfoot - Il mio amico delle nevi

Sherlock Gnomes

Sherlock Gnomes

  • Il Grinch
  • Luis e gli alieni
  • Rex - Un cucciolo a palazzo
  • Rudolf - Alla ricerca della felicità
  • Smallfoot - Il mio amico delle nevi
  • Sherlock Gnomes
  • Il Grinch

    di Peter Candeland, Yarrow Cheney (USA/Cina 2018, 86’)

    Al di sopra della città di Chissarà, dentro una grotta profonda e confortevole, vive il Grinch col suo cane Max. Verde, peloso e solitario, il Grinch odia il Natale, ne odia le assemblee di persone, lo spirito allegro e cordiale e soprattutto i canti. Per cinquantatré lunghi anni l’ha sopportato, ma ora non ce la fa più e prende una decisione radicale: ruberà il Natale ai ChiNonSo.

  • Luis e gli alieni

    di Christoph Lauenstein, Wolfgang Lauenstein (Danimarca/Lussemburgo/Germania 2018, 85’)

    Luis è un dodicenne timido e introverso, spesso bullizzato dai compagni. Suo padre, l’ufologo Armin Sonntag, non gli dedica molto tempo, intento a scrutare il cielo alla ricerca di vita extraterrestre. Anche il preside della scuola si accorge della situazione familiare di Luis e decide di mandarlo nell’Istituto gestito dalla severa e inquietante Signorina Sadiker. Tutto cambia però quando dallo spazio tre goffi alieni intercettano una televendita terrestre dell’imperdibile materassino massaggiante Nubbi dubbi. Volendone uno a tutti i costi, partono alla volta della terra, schiantandosi nei pressi della casa di Luis dopo una manovra maldestra.
  • Rex - Un cucciolo a palazzo

    di Ben Stassen (Belgio 2019, 92’)

    Rex, il cane più viziato e con le gambe più corte di Buckingham Palace, dopo aver perso le tracce della sua amata padrona, Sua Maestà Elisabetta II, finisce per sbaglio in uno dei più terribili clan di lotta canina nei sobborghi di Londra. Tra mille peripezie e spericolati combattimenti, nel suo epico viaggio per tornare a Palazzo, avrà modo di conoscere i veri valori della vita e troverà anche l’amore.

  • Rudolf - Alla ricerca della felicità

    di Kunihiko Yuyama (Giappone 2016, 89’)

    Il piccolo gatto domestico Rudolf vive con la sua amata padrona nella cittadina di Gifu. Non si è mai allontanato dal suo cortile, ma improvvisamente si ritrova catapultato in un camion che lo porterà a Tokyo, a più di 400 chilometri da casa. Al suo risveglio, impaurito e spaesato, incontra un temuto gattone di strada, noto come Tigre. Inizia così una nuova vita, piena di sfide ed eccitanti avventure.

  • Smallfoot - Il mio amico delle nevi

    di Karey Kirkpatrick (USA 2018, 109’)

    Un giovane e brillante Yeti vuole dimostrare ai suoi simili la presenza di qualcosa che pensava non esistesse: l’essere umano. La sua idea manda in subbuglio la semplice comunità di Yeti, di fronte a ciò che potrebbe esserci nel mondo, al di là del loro villaggio innevato.
  • Sherlock Gnomes

    di John Stevenson (Gran Bretagna/USA 2018, 86’)

    Londra. Gnomeo e Giulietta, in compagnia di Sherlock Gnomes - il famoso detective e protettore degli gnomi da giardino - e del suo aiutante Watson, sono impegnati a risolvere un mistero: qualcuno sta rapendo tutti gli gnomi da giardino della città. L’indagine catapulterà i nostri piccoli amici in una rocambolesca avventura, facendo scoprire loro un lato nascosto della capitale inglese.

  • Il Grinch
  • Luis e gli alieni
  • Rex - Un cucciolo a palazzo
  • Rudolf - Alla ricerca della felicità
  • Smallfoot - Il mio amico delle nevi
  • Sherlock Gnomes